Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Fattura elettronica: dal 2022 potrebbero essere inclusi anche i medici

Professione Redazione DottNet | 16/10/2021 19:25

Finora la categoria è stata esclusa per il veto posto dal Garante della privacy

Al Ministero dell'economia e delle finanze ci stanno pensando da tempo, e hanno anche cominciato a lavorare per estendere ai medici l'emissione della fattura elettronica. Finora la categoria è stata esclusa per il veto posto dal Garante della privacy, che ha evidenziato criticità circa il trattamento dei dati sensibili riportati nel documento elettronico (codice fiscale del paziente e/o descrizione della prestazione ricevuta. Ma, secondo i vertici del Dicastero, è giunto il momento di includere anche i camici bianchi tra le categorie che dovranno attrezzarsi per emettere la fattura elettronica. Secondo le stime dell’Agenzia delle entrate sono ancora circa 2,2 milioni i contribuenti esclusi dall’obbligo di fatturazione elettronica: oltre ai medici ci sono imprese o lavoratori autonomi che rientrano nel regime di vantaggio; imprese o lavoratori autonomi che rientrano nel regime forfettario; piccoli produttori agricoli; società sportive dilettantistiche; soggetti non residenti in Italia che effettuano o ricevono operazioni.

pubblicità

Fino al 31 dicembre prossimo  saranno sufficienti le fatture che i professionisti devono inviare al STS ai fini della compilazione del 730 precompilato. Resta invece confermato l’obbligo di fattura elettronica per quelle prestazioni sanitarie effettuate da professionisti che non devono inviare dati al Sistema Tessera Sanitaria (ad esempio, visite effettuate per conto di compagnie assicurative, aziende, enti, professionisti e altre casistiche di questo genere). Nel caso di prestazioni medico-sanitarie nei confronti di privati, specifica l’Agenzia delle Entrate, i medici e gli specialisti devono inviare telematicamente i dati al Sistema Tessera Sanitaria e, allo stesso tempo, emettere solamente fattura cartacea. O, nel caso vogliano creare un documento fiscale digitale, questo non deve essere trasmesso attraverso i server del Sistema di Interscambio.

Commenti

I Correlati

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

Ti potrebbero interessare

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione